CONOSCENZA
Conoscere rum. cunoaste; prov. co- noisser, conoicher; fr. connaître; cat. coneixer; sp. conocer; port. conhecér: dal lat. COGNOSCERE comp. di co o coN
CUM con particella intensiva o di semplice appoggio della voce, oppure indicante mezzo, strumento dell'azione, e GNOSCERE conoscere, dalla rad. GNA che è nel sscr. g ñâs, g'ñâtis conoscente, g'ñatar (gr. gnostèr) conoscitore, g'ñâna cognizione, scienza, g'ñapti intelligenza, g'ânâmi co- nosco, so, nel lat. gnarus che conosce, no- men per gnomen (gr. ò-noma per ò- gnoma nome, nel gr. (eolic.) gnoèô, (epi- rot.) gnòsko, (attic.) gi-gnòscô conosco, gnomê mente, gnòsis (a. a. ted. hnâan) cognizione, notizia, gnôtòs ( lat. notus, sscr. g'ñâtàs) noto, gnorizo rendo noto, noos per gnoos intelletto, nel got. kan- njan render manifesto, kunnan conoscere, nell'a. a. ted. chennen, mod. kennen co- noscere, chunnan, mod. können (= a. slav. znati per gnati) sapere ecc. ecc. Resta facile l'intendere che negli ultimi esempi havvi nella radice trasposizione di elementi (GNA GAN, KAN).
Apprendere coll'intelletto a prima giunta l'essere, la ragione, il vero delle cose; Avere idea, notizia di checchessia, acquistata per mezzo de' sensi, dell'intelletto o della memoria. Sinon. di Comprendere, Sapere, Accorgersi, Discernere.
Commenti
Posta un commento