Timo

 


Famiglia: Lamiacee, Parti usate: stelo fiorito


Il timo ha molti chemiotipi spontaei, ognuno cresce in luoghi particolari geograficamente delimitati.


Il timo selvatico, il serpillo ( Thymus serpillum), ha le stesse proprietà dell'altra specie principale, il timo volgare ( Thymus vulgaris) e il principio attivo di queste specie è il timolo.

Può essere utilizzato per fare degli infusi (1-5 gr per una tazza) e ha proprietà eccitanti e digestive, può utilizzato contro i gas intestinali e per regolare la circolazione sanguigna; utile anche per coliti, catarri cronici e afte.


L'olio essenziale si ricava distillando in corrente di vapore le foglie; le proprietà variano in base al chemiotipo:


  • serpillo (timo selvatico): o.e antisettico, microbicida, antispastico, espettorante; indicato per tosse, bronchiti e altre infezioni dell'apparato respiratorio. USO: in tisana mescolato con miele ( 2 gocce in un cucchiaio di miele, da 3 a 6 volte al giorno); cresce in Europa in terreni rocciosi e assolati.

  • Timolo (timo rosso): antinfettivo e antispastico, calma la tosse. Questo olio è energizzante, tonico, stimolante del sistema simpatico e antiparassitario; deve essere utilizzato con moderazione; si sviluppa solo in pianura.

  • Capitato (Coridothymus capitatus): potente antinfettivo e tonico, è indicato per tutte le infezoni e l'affaticamento cronico; da usare con cautela perchè è aggressivo per la pelle e va diluito in un altro olio vettore; cresce in Spagna.

  • Geraniolo: indicato in applicazioni esterne per le infezioni respiratorie, genitourinarie e della pelle.

  • Linalolo: tonico e antinfettivo, rinfnorza il sistema immunitatio ed ha anche un'azione vermifuga; questa varietà di timo è da preferire per il trattamento dei bambini, pelli e mucose fragili

  • Paracimene: usato in massaggi per dolori osteoarticolari e muscolari, su atleti e persone sofferenti di atrosi.

  • Tuianolo: proprietà antinfettive, stimola le difese naturali ed è un rigenerante del fegato.


Altri suggerimenti su come utilizzare il chemiotipo più conosciuto, il timolo, presente nel timo volgare:


  • Purificazione dell'aria e diminuzione del rischio di contagio nelle stanze di persone malate, utilizzando un diffusore di oli essenziali: si aggiunge all’acqua una goccia per ogni metro quadro della stanza.

  • Massaggio all'essenza di Timo, diluendo 10 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio vegetale (oliva, mandorle, cocco, ecc), frizionando e massaggiando fino al completo assorbimento dell’olio: si otterrà un'azione antidolorifica, nel caso di contusioni, ematomi, lombaggini, dolori e strappi muscolari e tonificante per i muscoli sia prima che dopo aver svolto un'attività fisica.

  • Suffumigi: massimo 2 gocce in un litro di acqua bollente insieme ad un cucchiaino di bicarbonato. Grazie all'azione balsamica risulterà efficace in presenza di raffreddore tosse e sinusite.

  • Impiegato come deodorante, soprattutto per i piedi, nei pediluvi e come talco per le scarpe.

  • Impiegato anche per detergere e disinfettare piccole ferite, per rafforzare le gengive, in caso di stomatiti e previene la formazione delle carie (per questo lo si ritrova spesso all’interno di dentifrici).


Da un punto di vista più sottile questa piantina aromatica è da sempre stata associata alle sue proprietà purificatrici e sanificatrici e veniva usata nei rituali di guarigione e per la salute in generale; se indossato aumenta i poteri psichici, mentre nell'acqua del bagno aiuta a dimenticare i dispiaceri e i dolori del passato.


STORIA E CURIOSITÀ: Il nome deriva da una pianta egiziana, tham, che veniva utilizzata per l’imbalsamazione, mentre secondo altre fonti il nome deriva dal greco thymos e significa profumare


N.B. Queste informazioni hanno scopo meramente divulgativo, prima di qualsiasi utilizzo è bene rivolgersi al proprio naturopata.




Fonti:

https://www.inherba.it/piante-officinali-aromatiche/timo/

“Oli essenziali e piante aromatiche” di Guy Roulier edizione Macro

La salute nelle piante e nelle erbe” di P. Giorgio da Cartosio edizioni paoline


- Leprotto Nicotiana

Commenti

Post più popolari