L'arte neoclassica di Karl Friedrich Schinkel
Karl Friedrich Schinkel (1781 –1841) è stato un architetto e pittore prussiano, autore di prestigiosi monumenti che hanno dato un nuovo assetto architettonico al centro di Berlino. Da una parte, fu figura di primo piano per il neoclassicismo tedesco; dall'altra, fu tra i primi in Germania a mirare ad una rivalorizzazione delle forme gotiche in architettura (neogotico).
L’interesse di Schinkel per l’architettura del medioevo si ritrovano nel romanticismo dei suoi quadri, simili a quelli di Caspar David Friedrich, sostituendo però il misticismo dell’ambiente naturale con ambientazioni architettoniche di sua invenzione, oppure dimostrava il suo talento nel rappresentare i paesaggi urbani dei paesi che aveva visitato (anche a Roma e a Milano). Caratteristica ricorrente nelle opere di Schinkel era infatti quella di sintetizzare la visione romantica della natura al paesaggio culturale creato dall'uomo grazie all'architettura. In Duomo gotico sull'acqua, Schinkel inventa ex novo una cattedrale dalle forme gotiche come non era mai stata costruita nel Medioevo: le due torri filigrane vengono riunite, ad un'altezza vertigiosa, da un ardito ponte. La scena viene completata in primo piano da una scena di lavoro quotidiana. Sullo sfondo, il paesaggio architettonico di una cittadina medievale e la scenografia drammatica delle nuvole al tramonto completano la composizione creando una sorta di sintesi tra misticismo ed utopia architettonica. La rinascita delle forme di architettura gotica vive, nell'opera di Schinkel, soprattutto sulla tela e sulla carta.
Commenti
Posta un commento